Centro per la Predicazione

Missionari del Preziosissimo Sangue

Scopri tutte le attività, le iniziative e lastruttura del nostro Centro per la predicazione

Centro per la predicazione

 

“Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura” (Mc 16,15). “Nella vostra missione siete chiamati ad arrivare a tutti, a farvi capire da tutti, ad essere cioè “popolari” usando un linguaggio grazie al quale tutti possano comprendere il messaggio del Vangelo” (Papa Francesco 30 giugno 2018 ai Missionari C.PP.S.).

Fedeli al comando del Signore e spronati dalle parole del Santo Padre, i Missionari del Prez.mo Sangue, ministri della Parola, invitati dai parroci, sono disponibili per la predicazione di tridui, novene, feste patronali, novena dell’Immacolata, novena del Natale, Settimana Santa, annunciando in modo straordinario la bellezza del Vangelo di Cristo, salvezza per coloro che in Lui confidano, e incoraggiando ogni donna e ogni uomo di buona volontà al cammino di sequela.

Uno spirito fruttuoso e contagioso

San Gaspare si dedicò a tale apostolato con ardore instancabile e abnegazione eroica, ammirando la potente mano di Dio che lavorava nei cuori: confessioni di penitenti, soprattutto di uomini, che da molti anni non si accostavano ai sacramenti; confessioni generali di persone che vivevano in continuo sacrilegio; pacificazione tra famiglie e tra persone, consegna di armi e libri proibiti, conversioni clamorose… Nelle missioni maturavano anche tante vocazioni sacerdotali e religiose. Il clero locale veniva stimolato ad abbracciare la vita apostolica, impegnandolo nelle opere che si istituivano per dare continuità alla missione (opere di perseveranza) e venendo coinvolto nella predicazione di altre missioni.L’Apostolato fu per Gaspare un’esigenza d’amore così indiscutibile da chiedergli l’impegno di tutte le sue forze, del suo tempo, della salute, fino al sacrificio supremo di sé, che lo assimilò a Cristo come “vittima di carità”. Come ogni martirio, sia esso cruento o incruento, ha portato per ben duecento anni tanti frutti che ancora oggi sono segno di una continua primavera missionaria, secondo una visione del santo fondatore: “Vedo talvolta nella mia mente una moltitudine di Operai che vanno gradatamente per tutta la terra col Calice santo della Redenzione, offrendo al Divin Padre il Divin Sangue, “ristabilendo la pace col Sangue della sua Croce”(Col 120) ed insieme applicandolo alle anime…”

Centro per la Predicazione
Centro per la Predicazione

Missione di Pace e Riconciliazione

San Gaspare vedeva che nelle circostanze drammatiche in cui la Chiesa e la società di allora si trovavano, come il far fronte alla massoneria, brigantaggio, il compito più necessario era far sì che gli uomini tornassero a Dio, giovando dei mezzi di salvezza offerti dal Salvatore. Il modo più efficace e diretto per raggiungere tale scopo era, nel pensiero di san Gaspare, l’Apostolato missionario, costituito dalle Missioni al popolo e dagli Esercizi spirituali come “i due gran mezzi della riforma del mondo” e da qualunque altra predicazione che giovasse a guadagnare anime a Cristo. San Gaspare si dedicò a tale Apostolato con ardore instancabile e abnegazione eroica, ammirando la potente mano di Dio che lavorava nei cuori: confessioni di penitenti, soprattutto di uomini, che da molti anni non si accostavano ai sacramenti; confessioni generali di persone che vivevano in continuo sacrilegio; pacificazione tra famiglie e tra persone, consegna di armi e libri proibiti, conversioni clamorose ecc..

Missione Popolare

I Missionari del Preziosissimo Sangue, fedeli al Carisma del fondatore S. Gaspare del Bufalo, continuano anche oggi questo apostolato della Parola, aggiornando continuamente i metodi che hanno guidato tale ministero.In obbedienza al Papa e ai Vescovi, i Missionari sono disponibili a portare tale annuncio straordinario a piccoli e grandi centri, da soli o in collaborazione con altri Istituti Missionari o con il Clero Diocesano che desidera partecipare a questa predicazione.Il Centro Nazionale Apostolato C.PP.S. riceve tutte le domande di predicazione e organizza, in stretta collaborazione con i Parroci, la predicazione straordinaria delle missioni ed esercizi spirituali al popolo o a gruppi particolari.
La Missione è una predicazione straordinaria che mira alla conversione dei cuori, al risveglio del senso religioso, al ritorno della pratica cristiana nelle famiglie e nelle parrocchie. La Missione popolare fa riscoprire il gusto della Parola di Dio letta e meditata, il valore della catechesi, l’essenzialità della carità e il valore della famiglia quale “Chiesa domestica” e la “missionarietà” di ogni battezzato.
Gli Esercizi Spirituali al popolo sono un richiamo forte alla conversione e alla vita di grazia, fatto a chi abitualmente frequenta la Chiesa. Specifico degli Esercizi Spirituali è il raccoglimento, la preghiera e il ritorno ai Sacramenti. Si attualizzano con incontri di predicazione e disponibilità al dialogo e alla confessione. Gli esercizi spirituali per gruppi particolari seguono la stessa dinamica secondo le esigenze del gruppo.

Centro per la Predicazione
Centro per la Predicazione

La Missione ha inizio con una solenne celebrazione il sabato sera. Vi partecipano tutti i gruppi e movimenti esistenti in parrocchia, precedentemente invitati. Terminata la lettura del Vangelo, l’Equipe missionaria (formata da Missionari CPPS, suore e laici) si pone davanti all’altare in ginocchio. Dopo aver intonato un canto di invocazione allo Spirito Santo, il Vescovo o in sua assenza il Parroco fa la prima preghiera del rituale. I missionari baciano il pavimento (come fosse la terra da ri-evangelizzare). Segue la preghiera di consegna della Sacra Scrittura, il Direttore della Missione la bacia e la fa baciare agli altri, quindi la pone sul leggio. Quindi, segue la preghiera di consegna del Crocifisso; il Direttore lo bacia e lo fa baciare, con solennità lo porta al luogo appositamente preparato. Al termine della celebrazione il Direttore presenta i membri dell’Equipe Missionaria e invita tutti ad essere “missionari insieme ai Missionari”.

La giornata è divisa in tre fasce d’orario.  Mattina: visita ai malati, agli anziani e alle famiglie per incoraggiarle a risvegliare la fede e sciogliere le difficoltà che le trattiene dal frequentare la Chiesa. Si visitano anche le scuole, dalla materna alle superiori: è la Missione a livello dei piccoli. La mattina, il gruppo missionario insieme alla popolazione celebra le Lodi, la S. Messa e una Meditazione. Pomeriggio: continua la visita alle famiglie. Ad orario conveniente (secondo le stagioni e le usanze della popolazione) si inizia la Catechesi e la Meditazione. Sera: dopo che la gente ha cenato, si tengono i Gruppi familiari o i Centri di ascolto nelle famiglie, e contemporaneamente i Gruppi Giovani in Chiesa o in altro luogo. Ci sono poi degli appuntamenti immancabili come la visita al cimitero, la festa della famiglia e la giornata per le vocazioni di speciale consacrazione, il secondo giovedì.

A metà missione avviene l’intronizzazione della Madonna delle Missioni, poiché secondo la testimonianza di S. Gaspare, da questo momento la Missione “prende fuoco” portando frutti di vera conversione. Il secondo venerdì del mese, possibilmente per strade larghe o molto frequentate, si svolge la Solenne Via Crucis: è l’ultimo richiamo per i lontani a spalancare le porte a Cristo. Il secondo sabato, invece, è dedicato alla giornata della parrocchia o il mandato missionario. Tutti colori che nella prima settimana hanno dato adesione ai vari impegni della parrocchia si radunano per programmare con il Parroco il dopo-missione. Nella conclusione della terza domenica si incoraggia la comunità a perseverare nella via intrapresa e vivere da protagonisti la vita parrocchiale. È desiderio di noi Missionari lasciare una Chiesa missionaria, dove il battezzato svolge il suo ruolo di evangelizzatore.

Centro per la predicazione – Contatti

Centro per la Predicazione

Contatti

Don Oliviero Magnone
Direttore del Centro per la Predicazione