Missionari del
Preziosissimo Sangue

Giano

Abbazia di San Felice

L’abbazia è situata in posizione isolata e dominante, a poca distanza dal borgo di Giano dell’Umbria. Di origini incerte, secondo lo storico folignate Ludovico Jacobilli l’istituzione del complesso è databile al 950, con lo stanziamento di una comunità monastica benedettina, mentre la costruzione della chiesa e dell’annesso monastero risale agli inizi del XII secolo, sopra un preesistente oratorio del IV secolo, sorto a difesa delle spoglie di San Felice vescovo di Vicus ad Martis e martire sotto Diocleziano e Massimiano (304 d.C.). Nel 1373 papa Gregorio XI pose l’Abbazia di San Felice sotto la giurisdizione dell’Abbazia di Santa Croce di Sassovivo, seguendone le sorti e la decadenza avvenuta nel corso del XV secolo. Nel 1450 papa Niccolò V affidò la cura del complesso abbaziale alla Congregazione perugina degli Eremitani di Sant’Agostino, i quali presero formale possesso di San Felice nel 1496. Durante quegli anni il complesso, che versava in stato di degrado, fu sottoposto ad interventi di restauro che, a partire dal 1452, durarono quasi trent’anni. Nel 1798 gli Agostiniani, a causa della loro condotta, furono allontanati dall’abbazia e i beni di questa furono confiscati e devoluti al Comune di Spoleto. Dal 1803 al 1810 la struttura fu retta dai Passionisti. Nel 1814 il sacerdote romano Gaspare del Bufalo, che insieme ad altri sacerdoti intendeva fondare una congregazione, ritenne che quel luogo fosse il più adatto per portare a compimento il suo progetto. Cosicché nel 1815, grazie all’appoggio di papa Pio VII e con l’aiuto della popolazione di Giano dell’Umbria, il missionario si stabilì nei locali del convento e il 15 agosto dello stesso anno nacque, con una solenne cerimonia, la congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue. Nel 1860, a seguito della soppressione delle corporazioni religiose, il complesso di San Felice fu abbandonato dai Missionari bufalini, che vi fecero rientro solamente nel  title=”1937″. Da allora l’abbazia è custodita dai sacerdoti di San Gaspare, che oggi ne hanno fatto un centro di accoglienza e spiritualità.

Orari estivi: Giugno-Settembre
Orari invernali: Ottobre- Maggio

Estivi Festivi:Invernali Festivi:
10.00 – 18.0010.00
Estivi Feriali:Invernali Feriali:
Estivi Prefestivi:Invernali Prefestivi:

P.S. : Durante il mese di maggio le Sante Messe della Domenica verranno celebrate nel santuario della Madonna del Fosco

  • Don Roberto Turco, Direttore e Parroco
  • Don Antonio Trande, Economo
  • Don Emo Moretti, Responsabile del Centro di Spiritualità e Vicario Parrocchiale
  • Don Giuseppe De Sario, Collaboratore Parrocchiale
  • Don Francesco Bartoloni

Abbazia di San Felice

Località San Felice, – 06030 Giano Dell’Umbria (PG)

 

Parrocchia San Francesco d’Assisi

Estivi Festivi:Invernali Festivi:
8,30 – 11,008,30 – 11,00 – 18,00
Estivi Feriali:Invernali Feriali:
18,0017,00
Estivi Prefestivi:Invernali Prefestivi:
18,0017,00
  • Don Roberto Turco, Direttore e Parroco
  • Don Giuseppe De Sario, Collaboratore Parrocchiale

Parrocchia San Francesco d’Assisi in Bastardo

Via della Libertà, 3 – 06030 Giano Dell’Umbria (PG)