Missionari del
Preziosissimo Sangue

Putignano

Parrocchia San Filippo Neri

 

La progettazione della chiesa fu opera dell’architetto Domenico di  Bari e dell’ingegnere Angelo Baldassarre. La facciata, sobria e  lineare, ha la forma di una vela che si protende verso il cielo; in  questo slancio essa si trasforma in campanile che raggiunge l’altezza di 25 metri.L’architetto ha voluto dare alla costruzione la forma di una  grande barca di cui l’ampia volta sembra costituirne l’alta velatura.Le  linee semplici, sobrie, moderne. La prima pietra fu posta il 26 aprile  1973 e l’inaugurazione fu celebrata il 26 gennaio 1975.

Estivi Festivi:Invernali Festivi:
7.30 – 9.30 – 11.00 – 19.007.30 – 9.30 – 11.00 – 19.30
ore 11.00 : San Pietro Piturno
Estivi Feriali:Invernali Feriali:
7.30 – 19.007.30 – 18.30
Estivi Prefestivi:Invernali Prefestivi:

San Pietro Piturno la Domenica ore : 9.00

  • Don Luigi De Fazio, Direttore e Parroco
  • Don Gaetano Noto, Economo e Vicario parrocchiale
  • Don Simeon Nkomo, Vicario parrocchiale
  • Don Rosario Pacillo, Vicario parrocchiale e Presidente dell’Associazione Famiglie “San Filippo Neri”

Parrocchia San Filippo Neri

Viale della Repubblica, 29 – 70017 Putignano (BA)

 

Chiesa Rettoria Santa Maria La Greca

Secondo alcune testimonianze la Chiesa di Santa Maria la Greca è presente in loco fin dal 1365. il monumento venne realizzato dai Greci che dimoravano fuori alle mura di Putignano (la Chiesa era un tempo sita fuori dalle mura cittadine). Molto bella è l’effigie bizantina della Vergine, trasportata a Putignano durante un periodo di razzie effettuate dai turchi. Assieme all’icona bizantina pervenne alla chiesa un reliquario contenente parti del cranio di Santo Stefano. Importanti rimaneggiamenti alla Chiesa di Santa Maria la Greca furono effettuati nel1473. Nel XVI secolo fu realizzato il coro. La consacrazione in seguito ai lavori avvenne nel 1522. Qualche decennio più tardi il monumento assunse il caratteristico aspetto a croce greca. Molto bella è la facciata, tripartita. Le ricche decorazioni sono in linea con lo stile barocco seicentesco. Il portale è fiancheggiato da colonne corinzie. I due portali d’ingresso minori sono sormontati da finestre ovali. Il campanile è stato realizzato nel 1699. L’interno del monumento si sviluppa in tre navate. l’altare maggiore è decisamente elegante.

Estivi Festivi:Invernali Festivi:
9.00 – 18.309.00 – 18.30
Estivi Feriali:Invernali Feriali:
6.456.45
Estivi Prefestivi:Invernali Prefestivi:
18.3018.30
  • Don Domenico Altieri, Rettore

Chiesa Rettoria Santa Maria La Greca

Via Arco del Campanile, 1 – 70017 Putignano (BA)

 

  • Tel. 080 4911253