Liturgia delle ore e Messe Proprie

«L’evangelizzazione gioiosa si fa bellezza nella Liturgia in mezzo all’esigenza quotidiana di far progredire il bene.»

Ora media

Salmodia complementare. Se la solennità ricorre in domenica,
si dicono i salmi della domenica, I settimana.

Terza

Ant.Nella santità Dio mi ha creata:
mi ha presa per mano,
e mi ha redenta.

LETTURA BREVE   Gn 3, 14a-15

Il Signore Dio disse al serpente: «Io porrò ini-
micizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua
stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai
il calcagno».

Come una rosa dalle spine, nasce da Eva la
Vergine Maria.
Perché la forza di Dio cancelli il peccato e la
sua grazia la nostra colpa.

Sesta

Ant.Quando giunsero sull’altura del Calvario,
Gesù venne crocifisso.

LETTURA BREVE    Eb 5, 7-9

Cristo, nei giorni della sua vita terrena offrì
preghiere e suppliche con forti grida e lacrime a
colui che poteva liberarlo da morte e fu esaudito
per la sua pietà. Pur essendo Figlio, imparò l’obbe-
dienza dalle cose che patì e, reso perfetto, divenne
causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli
obbediscono.

Madre di Cristo Dio, una spada trapassò la tua
anima santissima
quando vedesti salire volontariamente sulla
Croce il tuo Figlio e Dio.

Nona

Ant.Dice il Signore alla madre:
Donna, ecco tuo figlio!
E al discepolo: Ecco tua madre!

LETTURA BREVE    Gn 9, 17

Dice il Signore: Questo è il segno dell’alleanza
che io ho stabilito tra me e ogni carne che è sulla
terra.
Ai piedi della Croce hai costituito la Vergine
Maria, Donna della nuova alleanza,
riconciliatrice dei peccatori.

ORAZIONE

Padre santo, che hai voluto associare la Vergine
Addolorata, Donna della nuova alleanza, al sacrifi-
cio del tuo Figlio, per i meriti del sangue prezioso
di Cristo fa’ che la Chiesa, nata dal suo costato tra-
fitto, celebri con lo stesso amore di Maria il grande
mistero della redenzione. Per il nostro Signore.