Pastorale giovanile e vocazionale
Missionari del Preziosissimo Sangue
Scopri insieme a noi le attività e le proposte della Pastorale giovanile e vocazionale
Pastorale giovanile e vocazionale – Cammino Vocazionale
E quando sei venuto al mondo si sono dimenticati il libretto delle istruzioni! E adesso come fare a capire cosa fare? Primo passo: ritornare nella relazione con Dio. Secondo passo: imparare ad ascoltare Dio che parla. Si! Dio parla e parla anche a te, anche se sei tutt’altro che santo. Terzo passo: nella propria libertà decidere se e cosa rispondere, perché Dio ti ama fino al punto che ti lascia libero. Ecco il senso di un cammino vocazionale fatto di tre Incontri di Orientamento e di un corso estivo di Esercizi Spirituali.

Cosa sono? Gli esercizi spirituali ti offrono un’oasi di sosta, per dissetarti e riprendere il cammino con una nuova grande spinta. Una settimana di silenzio e preghiera per ascoltare la voce dello Spirito Santo vissuta seguendo il metodo di Sant’Ignazio di Loyola. Lo Spirito Santo, quindi, è il protagonista! Questo tempo d’oro, scandito tra silenzio, preghiera e ascolto della Parola di Dio, è l’occasione per vederlo all’opera. Lasciare il frastuono per il silenzio non è inizialmente facile, ma è un’esperienza che ti permette di entrare in contatto con te stesso come raramente accade. Come si svolgono? C’è un ritmo di meditazioni che ti viene offerto (al mattino e al pomeriggio), con diverse figure bibliche o episodi proposti, attualizzati con forza per poter parlare alla tua vita nell’oggi in cui ti trovi. La serata è impegnata di giorno in giorno in modo diverso. Un esempio? Via crucis con interventi dei singoli partecipanti, rosari comunitari meditati, momenti di condivisione, veglia Eucaristica. Aiutato dallo Spirito potrai guardare alla tua vita con una prospettiva parecchio diversa dal quotidiano. Non sarai solo! Insieme a te, altri giovani faranno questo percorso. Non solo ci sarà la possibilità di nuove amicizie, ma ti verrà offerta l’occasione di condividere il frutto di quei giorni; il risultato, è che ognuno, secondo la sua sensibilità, offrirà agli altri una parte di sé, in un confronto profondo e arricchente.
Chi sono e perché esisto? Domande esistenziali a cui gli incontri di Orientamento Vocazionale offrono strumenti per rispondere. Ognuno di noi viene al mondo non perché lo vuole, ma perché Qualcun-Altro lo ha pensato e voluto: Dio ha un sogno dall’eternità per ciascuno di noi! E siccome la vita è un mistero, non sempre siamo capace di comprenderne il significato da soli. Questi incontri si propongono di aiutare i giovani a scoprire qual è il sogno – progetto di Dio – per ognuno. Ciascuno è amato da Dio e chi Ama, chiama a sé! I nostri incontri di orientamento vocazionale, 3 weekend, ospitano non soltanto i giovani che sentono una chiamata al sacerdozio o alla vita consacrata, ma anche coloro che desiderano donarsi all’altro/a nell’amore coniugale e fedele del matrimonio. Per giungere a una chiara visione di quella che è la nostra scelta di vita, non si può non partire dalla conoscenza di se stessi. Solo conoscendo me stesso imparo a conoscere Dio. Certi, che la grazia di Dio ci ha chiamati e destinati per la gioia, ognuno sappia trarre dal suo bagaglio di esperienze (sia positive che negative), la serietà e la prudenza per non tornare sugli stessi passi, ma per percorre la strada vera, quella che realizza il sogno di Dio per me. Per giovani dai 17 ai 30 anni, per fare chiarezza nella propria vita alla luce della volontà di Dio. Il cammino di orientamento si terrà presso la nostra casa di Albano Laziale (RM), con arrivo e partenza dopo pranzo
Le settimane di Animazione Missionaria coinvolgono in modo trasversale tutte le realtà che seguono la nostra spiritualità: sacerdoti missionari CPPS, suore Adoratrici del Sangue di Cristo seminaristi, giovani e famiglie. Il nostro desiderio è trasmettere la gioia che deriva dall’incontro con Cristo, un incontro che ha cambiato nostra esistenza e ci ha permesso di capire che noi valiamo il Sangue di Cristo! La nostra spiritualità trova così piena realizzazione e concretizza nel condurre questo annuncio ai giovani. La richiesta di una animazione missionaria si riceve abitualmente un anno prima dal parroco di una parrocchia missionaria o diocesana con la quale inizia un cammino insieme di preparazione, di svolgimento dell’animazione e di accompagnamento del tempo seguente. La settimana non ha un programma prestabilito, ma di volta, in volta, progetta molteplici iniziative volte ad entrare in contatto con i giovani nei luoghi dove loro trascorrono il loro tempo: scuole, oratori, strade, piazze, locali. Entrare in contatto con loro e portare una testimonianza e una proposta. Ciò che più contraddistingue l’animazione missionaria è l’incarnarsi di una Chiesa in uscita, gioiosa, che ci crede e che non si vergogna di mostrarsi, che scalpita per la voglia di annunciare la preziosità della vita e il desiderio di viverla pienamente.
Pastorale giovanile e vocazionale – Cammino per Tutti
Molteplici sono i giovani che per varie vie entrano in contatto con noi e che desiderano conoscerci un pò di più. Questo cammino è pensato per voi che avete tra i 13 e i 25 anni e desiderate immergervi in una spiritualità che parla di amore incondizionato, di perdono gratuito, di entusiasmo che dura. Un cammino fatto di Incontri di Formazione, di un Convegno Nazionale, di Cammini di Perdono e di Esperienze estive di Servizio. Un cammino perché chi si ferma è perduto. Un cammino perché nella vita bisogna sempre andare avanti!

Da ormai molti anni il nostro servizio di Pastorale Giovanile e Vocazionale è impegnato nella testimonianza e nell’annuncio del Vangelo tra i giovani, attraverso settimane di animazione missionaria in collaborazione con numerose parrocchie missionarie e diocesane in tutta Italia. Al centro di queste esperienze vi sono giovani che hanno ricevuto l’annuncio del Vangelo, hanno seguito Cristo, si sono formati stando con Lui e che adesso tornano ad annuncio e testimoniare la gioia di averlo incontrato. Non ci si improvvisa, ma ci si prepara e ci si forma. Ecco il perché di questi incontri. Si imparano i contenuti meditando la Scrittura e ascoltando gli interventi di esperti nei vari settori dell’evangelizzazione. Si imparano le metodologie attraverso laboratori esperienziali mirati a calarsi in anticipo nella situazione che poi si sarà chiamati a vivere. Come l’atleta che si allena per prepararsi alla gara, anche noi ci prepariamo a combattere la buona battaglia donando ciò che abbiamo ricevuto “C’è più gioia nel dare che nel ricevere” (At 20,35).
Nuova esperienza che si pone l’obiettivo di far conoscere la Spiritualità del Sangue di Cristo, la vita e le opere del nostro fondatore San Gaspare Del Bufalo. Cosa può dire al mondo di oggi una tale Spiritualità? Perché il Sangue di Cristo ha così tanto affascinato San Gaspare? Cosa i suoi scritti ci possono trasmettere e insegnare? Ecco le domande a cui i cammini di perdono cercheranno di rispondere. Incontri che attingono ad un tesoro prezioso e che desideriamo consegnare a tutti coloro che vi parteciperanno. Un cammino di perdono con Dio, di perdono degli altri e di perdono di se stessi. Perdonare Dio perché spesso la vita deforma la sua immagine, da Padre amorevole a padre distratto, padre assente a patrigno. Perdonare gli altri perché nella vita facciamo esperienza di male e ingiustizia e liberarsene passa necessariamente attraverso il perdono di coloro che ce lo hanno causato. Perdonare se stessi perché tutti commettiamo degli errori ma a volte è difficile liberarsi da rimorsi e sensi di colpa, accettare di sbagliare e accogliersi come fragili.
”La fede senza le opere è morta” (Gc 2,20), ci insegna la lettera di San Giacomo. Ecco, perché, al termine del cammino per tutti i giovani con la nostra Pastorale Giovanile e Vocazionale è nostro desiderio organizzare ed offrire un’esperienza di servizio caritatevole tra le molteplici possibilità che la nostra congregazione offre. Giunge così il momento di rimboccarsi le maniche e sporcarsi le mani, perché i discepoli, Gesù, dopo che stettero con Lui, li invio in missione così da aprirsi alla relazione con gli altri, così da aprirsi ai bisogni degli altri. Le iniziative possibili potranno svolgersi in Italia in collaborazione con le nostre comunità parrocchiali nelle Caritas locali, vicino ai malati e agli emarginati, agli ultimi e ai sofferenti; oppure, potranno essere organizzate all’estero nei luoghi di missione dove i Missionari del Preziosissimo Sangue sono presenti, in varie località, dall’Albania e alla Tanzania. La data è già decisa. Ulteriori informazioni riguardo la tipologia di servizio, il luogo e la quota di partecipazione potete chiederle tramite email
Il Convegno raduna tutti i giovani che appartengono alla Unione Sanguis Christi o simpatizzano per la spiritualità del Sangue di Cristo. È un incontro pensato dai giovani per i giovani, per tutti coloro che nutrono il desiderio di mettersi in gioco ancora una volta con Gesù. Quattro giorni in cui c’è spazio per la riflessione e l’ascolto, per il divertimento e l’allegria. Il convegno, però, è anche e soprattutto luogo di conversione, se vissuto con profondità. Ogni giorno i giovani ricevono tante provocazioni che li inducono ad interrogarsi sul senso della loro esistenza o su come stanno spendendo la loro vita. Il Convegno può essere per te una sollecitazione a fare un salto di qualità, da una visione superficiale del mondo ad una densa di significato. Sentirai tante testimonianze di persone che nelle difficoltà della vita hanno trovato pace e conforto in Cristo e hanno ricominciato tutto daccapo, una vera Vita nuova, mano nella mano con Lui. Sono persone come te, come me, che ci mettono in discussione ma che al contempo allargano gli orizzonti della nostra mente, svelandoci un impossibile che diventa possibile. Il momento culminante di tutto il convegno è la veglia eucaristica, che si svolge durante l’ultima sera. È la cima della montagna che si raggiunge solo dopo aver scalato per tre giorni, desiderosi di voler riposare. In quel momento, Dio ti viene incontro, offrendoti il ristoro di cui hai bisogno e che meriti per aver intrapreso con serietà un cammino non privo di ostacoli. Sperimenterai sulla tua pelle l’amore di Gesù che si incarna e che viene a vivere in mezzo a noi, senza chiederti nulla poiché desidera solo donarti amore e Vita.

Responsabile
A servizio dei giovani, per testimoniare che Dio è un Padre che ti ama, che Dio è un Figlio che dona la Sua vita per te, che Dio è Spirito Santo che conduce gioia, pace e vera libertà a chi lo accoglie.
Contatti
- Don Daniele Bertino:
dondanielecpps@gmail.com
SOCIAL MEDIA
Scopri centinaia di contenuti multimediali su San Gaspare e sulla Pastorale Giovanile e Vocazionale del Preziosissimo Sangue. Resta in contatto con noi attraverso i social network!
