Riti Straordinari

Qui potete trovare i testi completi dei Riti Straordinari che riguardano i principali passaggi del percorso formativo per diventare Sacerdoti e Missionari del Preziosissimo Sangue

Preghiera Eucaristica I

PREGHIERA EUCARISTICA I

O CANONE ROMANO

Il sacerdote, con le braccia allargate, dice:

CP
Padre clementissimo,
noi ti supplichiamo e ti chiediamo
per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore,

congiunge le mani e dice:

di accettare questi doni,

traccia un unico segno di croce sul pane e sul calice, dicendo:

di benedire queste offerte,
questo santo e immacolato sacrificio.

E allargando le braccia, continua:

Noi te l’offriamo anzitutto
per la tua Chiesa santa e cattolica,
perché tu le dia pace e la protegga,
la raccolga nell’unità e la governi su tutta la terra,
con il tuo servo il nostro Papa N.,
il nostro Vescovo N., [con me indegno tuo servo]
e con tutti quelli che custodiscono la fede cattolica,
trasmessa dagli Apostoli.

INTERCESSIONE PER I VIVI

1C
Ricordati, Signore, dei tuoi fedeli [N. e N.]

Congiunge le mani e prega brevemente per quelli che vuole ricordare.

Poi, con le braccia allargate, continua:
Ricòrdati di tutti i presenti,
dei quali conosci la fede e la devozione:
per loro ti offriamo
e anch’essi ti offrono questo sacrificio di lode,
innalzano la preghiera a te, Dio eterno, vivo e vero,
per ottenere a sé e ai loro cari
redenzione, sicurezza di vita e salute.

2C
I
n comunione con tutta la Chiesa,
ricordiamo e veneriamo anzitutto
la gloriosa e sempre vergine Maria,
Madre del nostro Dio e Signore Gesù Cristo,
san Giuseppe, suo sposo,
i santi apostoli e martiri:
Pietro e Paolo, Andrea,
[Giacomo, Giovanni,
Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo,
Matteo, Simone e Taddeo,
Lino, Cleto, Clemente, Sisto,
Cornelio e Cipriano, Lorenzo, Crisogono,
Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano]
e tutti i santi;
per i loro meriti e le loro preghiere
donaci sempre aiuto e protezione.

* DOMENICA

Si può dire in tutte le domeniche ad esclusione di quando c’è un altro Communicantes proprio,
come indicato sotto.

In comunione con tutta la Chiesa, * mentre celebriamo il giorno * nel quale il Cristo ha vinto la
morte * e ci ha resi partecipi della sua vita immortale, * ricordiamo e veneriamo anzitutto * la
gloriosa e sempre vergine Maria, * Madre del nostro Dio e Signore Gesù Cristo,

 

* NATALE E OTTAVA

In comunione con tutta la Chiesa, * mentre celebriamo il giorno santissimo * [la notte
santissima, nella quale] nel quale Maria, vergine illibata, * diede al mondo il Salvatore, *
ricordiamo e veneriamo anzitutto lei * la gloriosa e sempre vergine Maria, * Madre del nostro
Dio e Signore Gesù Cristo,

 

* EPIFANIA

In comunione con tutta la Chiesa, * mentre celebriamo il giorno santissimo * nel quale il tuo
unigenito Figlio, * eterno con te nella gloria divina, * si è manifestato con la vera nostra carne in
un corpo visibile, * ricordiamo e veneriamo anzitutto * la gloriosa e sempre vergine Maria, *
Madre del nostro Dio e Signore Gesù Cristo,

 

* GIOVEDÌ SANTO ALLA MESSA VESPERTINA

In comunione con tutta la Chiesa, * mentre celebriamo il giorno santissimo * nel quale Gesù
Cristo nostro Signore, * fu consegnato alla morte per noi, * ricordiamo e veneriamo anzitutto *
la gloriosa e sempre vergine Maria, * Madre del nostro Dio e Signore Gesù Cristo,

 

* DALLA VEGLIA PASQUALE ALLA II DOMENICA DI PASQUA

In comunione con tutta la Chiesa, * mentre celebriamo il giorno santissimo [la notte santissima]
* della risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo, * nel suo vero corpo, * si è manifestato con
la vera nostra carne in un corpo visibile, * ricordiamo e veneriamo anzitutto * la gloriosa e
sempre vergine Maria, * Madre del nostro Dio e Signore Gesù Cristo,

 

* ASCENSIONE

In comunione con tutta la Chiesa, * mentre celebriamo il giorno santissimo * nel quale il tuo
unigenito Figlio, nostro Signore, * ha portato alle altezze della tua gloria, * la fragile nostra
natura, che egli aveva unito a sé, * ricordiamo e veneriamo anzitutto * la gloriosa e sempre
vergine Maria, * Madre del nostro Dio e Signore Gesù Cristo,

 

* PENTECOSTE

In comunione con tutta la Chiesa, * mentre celebriamo il giorno santissimo della Pentecoste *
nel quale lo Spirito Santo si manifestò agli Apostoli, * in molteplici lingue di fuoco, *
ricordiamo e veneriamo anzitutto * la gloriosa e sempre vergine Maria, * Madre del nostro Dio e
Signore Gesù Cristo,

san Giuseppe, suo sposo,
i santi apostoli e martiri:
Pietro e Paolo, Andrea,
[Giacomo, Giovanni,
Tommaso, Giacomo, Filippo, Bartolomeo,
Matteo, Simone e Taddeo,
Lino, Cleto, Clemente, Sisto,
Cornelio e Cipriano, Lorenzo, Crisogono,
Giovanni e Paolo, Cosma e Damiano]
e tutti i santi;
per i loro meriti e le loro preghiere
donaci sempre aiuto e protezione.

Con le braccia allargate, prosegue:

CP
A
ccettacon benevolenza, o Signore,
l’offerta che ti presentiamo
noi tuoi ministri e tutta la tua famiglia:
disponi nella tua pace i nostri giorni,
salvaci dalla dannazione eterna,
e accoglici nel gregge degli eletti.

Congiunge le mani.

NELL’INCORPORAZIONE PERPETUA:

CP
A
ccetta con benevolenza, o Signore,
l’offerta che ti presentiamo
noi tuoi ministri e tutta la tua famiglia:
te l’offriamo anche per il nostro fratello N.,
nel giorno della sua incorporazione perpetua;
come oggi, per tuo dono,
ha consacrato a te la sua vita,
così nella gloriosa venuta del tuo Figlio
vada incontro a lui con esultanza

 NELL’ORDINAZIONE DI UN DIACONO:

CP
A
ccetta con benevolenza, o Signore,
l’offerta che ti presentiamo
noi tuoi ministri e tutta la tua famiglia;
te l’offriamo anche per il nostro fratello N.,
oggi ammesso all’ordine del diaconato:
rendilo vero imitatore di Cristo
nel servizio del suo corpo che è la Chiesa.

NELL’ORDINAZIONE DI UN PRESBITERO:

CP
A
ccetta con benevolenza, o Signore,
l’offerta che ti presentiamo
noi tuoi ministri e tutta la tua famiglia;
te l’offriamo anche per il nostro fratello N.,
oggi ordinato presbitero della tua Chiesa:
fa’ che sia fedele dispensatore dei santi misteri
per l’edificazione del tuo regno.

Tenendo le mani stese sulle offerte, dice:

CC
S
antifica, o Dio, questa offerta
con la potenza della tua benedizione,
e degnati di accettarla a nostro favore,
in sacrificio spirituale e perfetto,
perché diventi per noi
il corpo e il sangue del tuo amatissimo Figlio,
il Signore nostro Gesù Cristo.

Congiunge le mani.

Nelle formule seguenti le parole del Signore si pronunziano con voce chiara e distinta, come
è richiesto dalla loro natura.

La vigilia della sua passione, (*)

Prende il pane, e tenendolo alquanto sollevato sull’altare, prosegue:

egli prese il pane
nelle sue mani sante e venerabili,

alza gli occhi,

e alzando gli occhi al cielo a te
Dio Padre suo onnipotente,
rese grazie con la preghiera di benedizione,
spezzò il pane, lo diede ai suoi discepoli, e disse:

inchinandosi leggermente

Prendete, e mangiatene tutti:
questo è il mio Corpo
offerto in sacrificio per voi.

Presenta al popolo l’ostia consacrata, la depone sulla patena e genuflette in adorazione.

 

Poi riprende:

Dopo la cena, allo stesso modo,
prende il calice, e tenendolo alquanto sollevato sull’altare, prosegue:
Prendete, e bevetene tutti:
questo è il calice del mio Sangue
per la nuova ed eterna alleanza,
versato per voi e per tutti
in remissione dei peccati.

Fate questo in memoria di me.

Presenta al popolo il calice, lo depone sul corporale e genuflette in adorazione.

Poi dice:

Mistero della fede.