Rito dell’ordinazione Diaconale
LITURGIA DELL’ORDINAZIONE
101. Dopo la proclamazione del Vangelo ha inizio l’ordinazione del diacono.
Il vescovo siede alla sede preparata per lui tenendo in capo la mitra.
PRESENTAZIONE E ELEZIONE
102. L‘ordinando è invitato dal diacono con queste parole:
Si presenti colui che deve essere ordinato diacono.
L‘ordinando viene chiamato per nome dal diacono e risponde:
Eccomi
e si avvicina al vescovo facendogli la debita riverenza.
Quindi il Rettore del Seminario Maggiore dice:
Reverendissimo Padre,
la santa Madre Chiesa
chiede che questo nostro fratello sia ordinato diacono.
Il vescovo lo interroga dicendo:
Sei certo che ne sia degno?
Il Rettore risponde:
Dalle informazioni raccolte presso il popolo cristiano
e secondo il giudizio di coloro
che ne hanno curato la formazione,
posso attestare che ne è degno.
Il vescovo soggiunge:
Con l’aiuto di Dio
e di Gesù Cristo nostro Salvatore,
noi scegliamo questo nostro fratello
per l’ordine del diaconato.
E tutti, in segno di assenso, rispondono:
Rendiamo grazie a Dio.
Oppure si canta Benediciamo il Signore, a lui onore e Gloria nei secoli o altra analoga
acclamazione.
OMELIA
104.Tutti siedono
IMPEGNI DEGLI ELETTI
105.Terminata l’omelia, soltanto l’eletto si alza in piedi e si pone
davanti al vescovo, che lo interroga con le seguenti parole.
Vescovo:
Figlio carissimo, prima di ricevere l’ordine del diaconato,
devi manifestare davanti al popolo di Dio
la volontà di assumerne gli impegni.
Vuoi essere consacrato al ministero nella Chiesa
per mezzo dell’imposizione delle mie mani
con il dono dello Spirito Santo?
Eletto:
Sì, lo voglio.
Vuoi esercitare il ministero del diaconato con umiltà e carità
in aiuto dell’ordine sacerdotale,
a servizio del popolo cristiano?
Eletto:
Sì, lo voglio.
Vescovo:
Vuoi, come dice l’Apostolo,
custodire in una coscienza pura
il mistero della fede,
per annunziarla con le parole e le opere,
secondo il Vangelo e la tradizione della Chiesa?
Eletto:
Sì, lo voglio.
Vescovo:
Tu che sei pronto a vivere nel celibato:
vuoi, in segno della tua totale dedizione
a Cristo Signore
custodire per sempre questo impegno
per il regno dei cieli
a servizio di Dio e degli uomini?
Eletto:
Sì, lo voglio.
Vescovo:
Vuoi custodire e alimentare
nel tuo stato di vita
lo spirito di orazione
e adempiere fedelmente
l’impegno della Liturgia delle Ore,
secondo la tua condizione,
insieme con il popolo di Dio
per la Chiesa e il mondo intero?
Eletto:
Sì, lo voglio.
Vescovo:
Tu, che sull’altare sarai messo a contatto
con il corpo e sangue di Cristo,
vuoi conformare a lui tutta la tua vita?
Eletto:
Sì, con l’aiuto di Dio, lo voglio.
106. Quindi l’eletto si avvicina al vescovo, si inginocchia davanti a lui e pone
le proprie mani congiunte in quelle del vescovo.
Il vescovo dice:
Prometti al vescovo diocesano
e al tuo legittimo superiore
filiale rispetto e obbedienza?
Eletto:
Sì, lo prometto.
Vescovo:
Dio, che ha iniziato in te la sua opera,
la porti a compimento.
LITANIE DEI SANTI
107.Tutti si alzano.
Il vescovo invita il popolo alla preghiera, dicendo:
Preghiamo, fratelli carissimi,
Dio Padre onnipotente,
perché conceda la sua benedizione a questo suo figlio,
che ha voluto chiamare all’ordine del diaconato.
108. Nel Tempo di Pasqua e nelle domeniche le litanie si cantano stando in piedi; negli altri giorni
in ginocchio. In quest’ultimo caso il diacono dice:
Mettiamoci in ginocchio.
109. Si cantano quindi le litanie nelle quali si può aggiungere, nelle varie categorie e in ordine
cronologico i nomi di alcuni santi: per esempio dei Patroni del luogo e dell’ordinando, della
Chiesa particolare. Si possono anche aggiungere invocazioni adatte alle singole circostanze.
110. Quindi l’eletto si prostra e vengono cantate le litanie.
Signore, pietà
-Signore, pietà
Cristo pietà
-Cristo pietà
Signore, pietà
-Signore, pietà
Oppure:
Kýrie, eléison
-Kýrie, eléison
Christe eléison
-Christe eléison
Kýrie, eléison
-Kýrie, eléison
Santa Maria, Madre di Dio
-prega per noi
San Michele
-prega per noi
Santi angeli di Dio
-pregate per noi
San Giovanni Battista
-prega per noi
San Giuseppe prega per noi
-prega per noi
Santi patriarchi e profeti
-pregate per noi
Santi Pietro e Paolo
-pregate per noi
Sant’Andrea
-prega per noi
San Giovanni
-prega per noi
Santi Apostoli ed evangelisti
-pregate per noi
Santa Maria Maddalena
-prega per noi
Santi discepoli del Signore
-pregate per noi
Santo Stefano
-prega per noi
Sant’Ignazio d’Antiochia
-prega per noi
San Lorenzo
-prega per noi
Sante Perpetua e Felìcita
-pregate per noi
Sant’ Agnese
-prega per noi
Santi martiri di Cristo
-pregate per noi
San Gregorio
-prega per noi
Sant’ Agostino
-prega per noi
Sant’ Atanasio
-prega per noi
San Basilio
-prega per noi
San Martino
-prega per noi
Santi Cirillo e Metodio
-pregate per noi
San Benedetto
-prega per noi
San Francesco
-prega per noi
San Domenico
-prega per noi
San Filippo Neri
-prega per noi
San Vincenzo Pallotti
-prega per noi
San Vincenzo de’ Paoli
-prega per noi
San Francesco Saverio
-prega per noi
San Gaspare del Bufalo
-prega per noi
San Giovanni Maria [Vianney]
-prega per noi
Santa Caterina da Siena
-prega per noi
Santa Teresa di Gesù
-prega per noi
Santa Maria de Mattias
-prega per noiprega per noi
S… N.,
-prega per noi
Santi N. e N.,
-pregate per noi
Santi e sante di Dio
-pregate per noi
Nella tua misericordia
-salvaci, Signore
Da ogni male
-salvaci, Signore
Da ogni peccato
-salvaci, Signore
Dalla morte eterna
-salvaci, Signore
Per la tua incarnazione
-salvaci, Signore
Per l’effusione del tuo Sangue prezioso
-salvaci, Signore
Per la tua morte e risurrezione
-salvaci, Signore
Per il dono dello Spirito Santo
-salvaci, Signore
Noi, peccatori, ti preghiamo
-ascoltaci, Signore
Conforta e illumina la tua santa Chiesa
-ascoltaci, Signore
Proteggi il Papa, i vescovi, i presbiteri
e tutti i ministri del Vangelo
-ascoltaci, Signore
Benedici questo tuo eletto
-ascoltaci, Signore
Benedici e santifica questo tuo eletto
-ascoltaci, Signore
Benedici, santifica e consacra
questo tuo eletto
-ascoltaci, Signore
Manda nuovi operai nella tua messe
-ascoltaci, Signore
Dona al mondo intero la giustizia
e la pace
-ascoltaci, Signore
Aiuta e conforta tutti coloro
che sono nella prova e nel dolore,
-ascoltaci, Signore
Custodisci e conferma
nel tuo santo servizio, noi
e tutto il popolo a te consacrato
-ascoltaci, Signore
Gesù, Figlio del Dio vivente,
ascolta la nostra supplica
-Gesù, Figlio del
Dio vivente,ascolta
la nostra supplica
111.Terminate le litanie, se tutti sono in ginocchio, il vescovo si alza e, a mani giunte, dice:
Ascolta, o Padre, la nostra comune preghiera:
accompagna con il tuo paterno aiuto
la nostra azione sacerdotale,
e santifica con la tua benedizione questi tuo figlio,
che noi confidiamo di poterti offrire
per l’esercizio del sacro ministero nella Chiesa.
Per Cristo nostro Signore.
Tutti:
Amen
Il diacono, se necessario dice:
Alzatevi.
Tutti si alzano.
IMPOSIZIONE DELLE MANI E PREGHIERA DI
ORDINAZIONE
112. Quindi l’eletto si avvicina al vescovo, che sta in piedi alla sede con la mitra in capo, e si inginocchia
davanti a lui.
113. IL VESCOVO IMPONE LE MANI SUL CAPO DELL’ELETTO SENZA DIRE NULLA.
114.Mentre l’eletto sta in ginocchio davanti al Vescovo, questi, senza la mitra, con le braccia allargate canta o dice:
Dio onnipotente,
sorgente di ogni grazia,
dispensatore di ogni ordine e ministero,
assistici con il tuo aiuto.
Tu vivi in eterno
e tutto disponi e rinnovi
con la tua provvidenza di Padre.
Per mezzo del Verbo tuo Figlio,
Gesù Cristo nostro Signore,
tua potenza e sapienza,
compi nel tempo l’eterno disegno del tuo amore.
Per opera dello Spirito Santo
tu hai formato la Chiesa, corpo del Cristo,
varia e molteplice nei suoi carismi,
articolata e compatta nelle sue membra;
così hai disposto
che mediante i tre gradi del ministero da te
istituito
cresca e si edifichi il nuovo tempio
come in antico scegliesti i figli di Levi
a servizio del tabernacolo santo.
Agli inizi della tua Chiesa
gli Apostoli del tuo Figlio,
guidati dallo Spirito Santo,
scelsero sette uomini stimati dal popolo,
come collaboratori nel ministero.
Con la preghiera e con l’imposizione delle mani
affidarono loro il servizio della carità,
per potersi dedicare pienamente all’orazione
a all’annunzio della parola.
Ora, o Padre, ascolta la nostra preghiera:
guarda con bontà questo tuo figlio,
che noi consacriamo come diacono
perché serva al tuo altare nella santa Chiesa.
TI SUPPLICHIAMO, O SIGNORE,
EFFONDI IN LUI LO SPIRITO SANTO,
CHE LO FORTIFICHI CON I SETTE DONI DELLA TUA
GRAZIA, PERCHÉ COMPIA FEDELMENTE L’OPERA DEL
MINISTERO.
Sia pieno di ogni virtù:
sincero nella carità,
premuroso verso i poveri e i deboli,
umili nel suo servizio,
retto e puro di cuore,
vigilante e fedele nello spirito.
L’esempio della sua vita, generosa e casta,
sia un richiamo costante al Vangelo
e susciti imitatori nel tuo popolo santo.
Sostenuto dalla coscienza del bene compiuto,
forte e perseverante nella fede,
sia immagine del tuo Figlio,
che non venne per essere servito ma per servire,
e giunga con lui alla gloria del tuo regno.
Egli è Dio e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Tutti:
Amen.
RITI ESPLICATIVI
Vestizione degli abiti diaconali
115.Terminata la preghiera di ordinazione, tutti siedono. Il vescovo
riceve la mitra. L’ordinato invece si alza e un diacono gli impone la stola diaconale e lo riveste
della dalmatica.
Nel frattempo si esegue un canto adatto.
CONSEGNA DEL LIBRO DEI VANGELI
116. L’ordinato, indossate le vesti diaconali, si avvicina al vescovo e si inginocchia.
Un diacono porta al vescovo il libro dei Vangeli. Il vescovo lo consegna all’ordinato dicendo:
Ricevi il Vangelo di Cristo
del quale sei divenuto l’annunziatore:
credi sempre a ciò che proclami,
insegna ciò che hai appreso nella fede,
vivi ciò che insegni.
Qundi il diacono riprende il libro dei Vangeli e lo porta al suo posto.
Abbraccio di pace
Quindi il vescovo scambia con l’ordinato l’abbraccio e il bacio di pace, dicendo:
La pace sia con te.
L’ordinato risponde:
E con il tuo spirito.
Altrettanto fanno tutti i diaconi presenti.
117. Durante l’abbraccio di pace si può eseguire un canto adatto.
118. Quando è prescritto si dice il Credo. Si omette la preghiera universale.
LITURGIA EUCARISTICA
119. Tutto si svolge secondo il rito della Messa.
L’ordinato esercita per la prima volta il suo ministero.
120. Nella preghiera eucaristica si ricorda il neo-ordinato con i formulari che si trovano nella sezione delle preghiere eucaristiche.