Seminario Maggiore C.PP.S

Missionari del Preziosissimo Sangue

…cos’è il Seminario Maggiore se non il tempo e il luogo dove si ripropone il cammino che Gesù fece con e per i suoi apostoli?

Seminario Maggiore

…cos’è il Seminario se non il tempo e il luogo dove si ripropone il cammino che Gesù fece con e per i suoi apostoli? Sì, è proprio così: dopo che il Signore, il Maestro chiama i suoi, non li rimanda a casa o nel loro fare quotidiano, ma “se li porta appresso” perché nello stare con Lui imparino cosa significa incarnarsi nelle vicende di Dio che ama e quindi chiama.

Stare con Lui: questo è il filo rosso che collega ogni attività, ogni espressione, la presenza stessa di giovani in Seminario. Stare con Lui è il leit motiv del cammino che si intraprende verso il sacerdozio perché da Lui ci si formi non tanto (e non solo… e non prima di tutto) come ottimi uomini di spirito, ma come uomini capaci, passo dopo passo, di relazioni mature, di coerenza e lealtà di vita, di amore per la verità e la giustizia, di vivere nel mondo (sensibili ai disagi dell’umanità, alle sofferenze degli ultimi, alle paure e alle solitudini così ordinarie…) ma di non essere del mondo.

Seminario Maggiore – formazione

Seminario Maggiore

Formazione Spirituale

E’ il cammino interiore del singolo e della comunità in una sempre maggiore intimità con Gesù, che chiama per essere raggio della sua presenza amorosa e suo strumento di salvezza. Ai giovani in cammino è affiancata la figura del padre spirituale, sacerdote che orienta il singolo e il gruppo ad una maturazione in tale filone formativo.

Nel programma del Seminario, la S. Messa quotidiana e la preghiera della liturgia delle ore (lodi e vespri comunitari), l’adorazione eucaristica e la lectio divina settimanale, i ritiri mensili e gli esercizi spirituali annuali alimentano tale branchia del cammino verso il sacerdozio ma – prima di tutto – di crescita cristiana ordinaria.

Seminario Maggiore

Formazione Pastorale

Questo è senz’altro il campo che consente al candidato al sacerdozio di vedere i frutti del proprio cammino in tutte le altre aree ed anche di iniziarsi a quella che, a suo tempo, sarà l’ordinarietà della sua scelta di vita. Alla luce di quelle che sono la spiritualità e il carisma della Congregazione C.PP.S., sono offerte occasioni pastorali durante l’anno come missioni popolari e animazioni o anche il settimanale impegno nelle parrocchie affidate ai Missionari; oltre a ciò, a tutti i seminaristi è chiesta la propria testimonianza vocazionale nelle diverse comunità nella giornata liturgica di Cristo Re (per noi “Giornata del Seminario”), la presenza nelle comunità durante la Settimana Santa e la collaborazione nelle attività del Centro di Pastorale Giovanile e Vocazionale della Provincia (anche durante l’estate nei campi-scuola e negli esercizi spirituali).

Seminario Maggiore

Formazione Intellettuale

E’ il percorso che conduce ad una sempre più profonda conoscenza di Dio strutturato essenzialmente in un biennio di studio filosofico ed un triennio teologico a cui segue, dopo un anno di esperienza pastorale, la specializzazione in un settore della teologia della durata di minimo due anni. Ma formazione intellettuale non è fermarsi al necessario (cioè filosofia e teologia): accanto a ciò, è importante non trascurare altre aree culturali, come l’arte, la musica, la conoscenza del territorio e così via. Non è quindi routine l’acquisto giornaliero del giornale o l’abbonamento a diverse riviste: sono strumenti per progredire in tale area formativa

Seminario Maggiore

Formazione Umana

Bisogna essere uomini prima di essere sacerdoti e missionari! Per vivere tale maturazione, concretamente al gruppo in cammino sono anzitutto offerte possibilità di confronto con la figura del rettore, che guida la comunità e ne orienta le tappe formative; inoltre, il cammino formativo prevede degli incontri con esperti in psicologia per realizzare un confronto interno al gruppo, nella fiducia dell’incontro con gli altri, palestra delle relazioni. Non si può tralasciare l’“iniziazione” a vivere la carità con i più bisognosi attraverso la proposta di attività come la pastorale sanitaria e l’assistenza ai senza tetto.

Formazione Comunitaria

Questa è un’area formativa peculiare in quanto il nostro è Seminario di una Società di Vita apostolica. La crescita nella conoscenza della storia  della Congregazione, dei suoi Statuti e della Ratio formationis trova come strumento gli incontri settimanali proposti dal rettore del Seminario. Di per sé, la stessa vita comunitaria è occasione di formazione verso una maggiore capacità di relazioni mature e leali non finalizzate a se medesime, bensì all’attività apostolica – secondo quanto è proprio della nostra Congregazione.