Il testamento
Cosa lasciare in eredità

È importante sottolineare che un lascito non deve essere necessariamente di grande entità: è infatti possibile decidere di lasciare anche solo una piccola parte dei propri averi, comunque preziosa. Alla Congregazione è possibile lasciare:
Somme di Denaro,
in contanti, titoli d’investimento, azioni, buoni postali
Beni mobili e immobili
come gioielli, quadri, appartamenti, box, terreni
Altre forme di sostegno
Polizze vita Una modalità che viene sempre più utilizzata per beneficiare enti o persone è la stipula di una polizza vita con l’indicazione del beneficiario in caso morte. L’importo che verrà maturato con il decesso dell’intestatario della polizza e che andrà a beneficio di chi indicato all’atto di stipula non è parte del patrimonio ereditario, di conseguenza non sono applicabili le norme relative alle quote di riserva. L’assicurazione sulla vita è una forma estremamente interessante per la sua semplicità e per i vantaggi insiti che sono, appunto, l’assenza di specifici adempimenti non trattandosi di una successione.
Trattamento di fine rapporto
Un lavoratore dipendente, in assenza di coniuge, figli e parenti entro il terzo grado può disporre anche di questa modalità a favore della Congregazione.
Photo Credits by: Stefano Piasentier