Unione Sanguis Christi (USC)
Missionari del Preziosissimo Sangue
“Preghi senza sosta, e si faccia Ella sempre coraggio nei meriti del Sangue Preziosissimo di Gesù Cristo”.
Unione Sanguis Christi
L’USC viene fondata a Roma dal canonico Francesco Albertini, che la denomina “Pia Associazione in onore del Preziosissimo Sangue”. Nata primariamente per promuovere la cultura religiosa, la vita sacramentale e le opere di misericordia tra i fedeli laici, l’associazione viene eretta ad Arciconfraternita da Pio VII e in breve tempo si allarga anche ai religiosi e ai sacerdoti. Nel 1951 Pio XII riconferma la sua organizzazione e ne approva i nuovi statuti, che saranno aggiornati dopo il Concilio Vaticano II.
Il 24 maggio 1988, il Pontificio Consiglio per i Laici decreta il riconoscimento dell’Unione Sanguis Christi come associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio.

La Storia e gli Statuti
L’Unione Sanguis Christi, che comprende fedeli singoli (laici, religiosi, sacerdoti) o associati (congregazioni religiose, associazioni, confraternite) è organizzata a livello internazionale, regionale e locale.
Gruppi, Comunità ed Iscrizioni
I gruppi USC sono la prima forma di associazione. Si caratterizzano per l’approfondimento della spiritualità in forma comunitaria. Sono poi presenti le comunità formative delle 10 parole e dei 7 segni; è infine possibile effettuare un’iscrizione singola.
Centro Studi Sanguis Christi
Il Centro Studi Sanguis Christi è sorto per curare con rigorosità scientifica lo studio della teologia e della spiritualità del Sangue di Cristo, offrendo validi contributi di riflessione per tutta la Chiesa a livello internazionale
Unione Sanguis Christi Music
E’ necessario fare in modo che la musica sacra e il canto liturgico siano pienamente “inculturati” nei linguaggi artistici e musicali dell’attualità; sappiano, cioè, incarnare e tradurre la Parola di Dio in canti, suoni, armonie che facciano vibrare il cuore dei nostri contemporanei, creando anche un opportuno clima emotivo, che disponga alla fede e susciti l’accoglienza e la piena partecipazione al mistero che si celebra.
(Papa Francesco – Discorso ai partecipanti al Convegno Internazionale sulla Musica Sacra, 4 marzo 2017)


Messe Ordinarie, Perpetue e Gregoriane
Se desideri far celebrare una o più Messe, invia la tua richiesta ai sacerdoti missionari del Preziosissimo Sangue. Puoi specificare l’intenzione di preghiera e il tipo di Messa che preferisci (ordinaria o gregoriana). Scopri anche come unirti all’opera delle 4000 Messe Perpetue celebrate annualmente per tutti gli ascritti (vivi e defunti) ai registri della USC.
Primavera Missionaria
Dal 1953 Primavera Missionaria è il mezzo di comunicazione che, oltre alla vita e alla spiritualità di S. Gaspare del Bufalo, cerca di far conoscere, con foto e notizie delle Missioni, anche le tante opere che ancora oggi i Missionari del Preziosissimo Sangue realizzano nel mondo con la collaborazione dei benefattori.
Entrato nel cuore di tantissimi lettori, in Italia e anche all’estero, sta diventando sempre di più una “voce fuori dal coro” per farci capire che cosa significa essere veramente cristiani e come possiamo tutti riuscire a cambiare in meglio la nostra vita guardando al Sangue di Gesù, il mistero più grande dell’ Amore di Dio!

Le nostre Riviste
Ecco le nostre riviste.
Sono la nostra voce forte, chiara e decisa sulla nostra società, sul mondo, sull’attualità, sulla cultura e soprattutto sulla nostra missione e vita spirituale come contributo prezioso alla rinascita e allo sviluppo della stessa Chiesa.
Pubblicazioni ed oggetti
Oggetti devozionali e testi che ti possono aiutare a sentirti sempre più in compagnia di San Gaspare e di tutti i grandi testimoni della famiglia del Preziosissimo Sangue, contemplando la loro presenza, intercessione e vicinanza nella nostra vita e in quella dei nostri cari.
Lasciti testamentari
Fare testamento è un atto di infinita responsabilità e di lungimiranza: ricordarsi della Congregazione in questa occasione lo fa diventare anche un eterno atto d’amore per i sacerdoti che formiamo e per i tanti bambini, uomini e donne che aiutiamo con le missioni.
Contatti
Per informazioni sui cammini di spiritualità USC e sul Centro Studi della USC:
Per informazioni su Sante Messe, materiale, riviste e richieste generali:
📧 primaveramissionaria@sangaspare.it
☎ 06 92110936
Via Narni 25 – 00181 Roma
