Gruppi, comunità ed iscrizioni

Missionari del Preziosissimo Sangue

“Nelle tentazioni invochi il Divin Sangue”.

L’Unione Sanguis Christi comprende fedeli singoli (laici, religiosi, sacerdoti) o associati (altri gruppi e associazioni). Lo stile di vita che la USC propone ai suoi membri è sintetizzato nelle parole evangeliche: “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici” (Gv 15,13). Infatti, come Gesù, Figlio di Dio, ha manifestato la sua carità offrendo il suo Sangue, così noi, guidati dallo Spirito Santo, ci impegniamo a conoscere e amare Dio e i fratelli fino al dono della nostra vita. La spiritualità del Preziosissimo Sangue viene proposta come il mezzo più sicuro per giungere all’amore di Gesù Cristo (S. Gaspare, Scritti Sp., I, 96). Per questo, sono fondamentali l’ascolto e la meditazione della Parola di Dio, la partecipazione all’Eucaristia e l’adorazione, il sacramento della Riconciliazione e la preghiera per la conversione, ed infine, il servizio nella chiesa secondo i vari carismi. Tre sono le possibili forme di associazione all’Unione Sanguis Christi – USC: Gruppi, Comunità ed altre iscrizioni di persone appartenenti ad altri gruppi o associazioni ecclesiali

Gruppi USC

Gruppi USC possono essere caratterizzati da vari e diversi carismi. Possono esserci, infatti, gruppi USC di preghiera (come lo sono quasi tutte le tradizionali “Pie Unioni del Preziosissimo Sangue”), gruppi di carità e assistenza nel sociale, gruppi missionari, gruppi di catechesi e di approfondimento sia biblico che teologico, gruppi di animazione di oratori per bambini e ragazzi ed anche gruppi artistici specializzati nella musica, nel teatro, nella poesia, nella danza e così via. Per tutti questi Gruppi USC ogni anno si cerca di preparare un Sussidio formativo unico, che poi viene adattato dai vari responsabili, e che ha come tematica quella che viene scelta nella Programmazione del cammino formativo comune della Provincia Italiana dei Missionari del Preziosissimo Sangue. In questi gruppi si vede come ogni talento e ogni aspetto della vita possono essere vissuti secondo questa prospettiva spirituale, proprio perché ogni dimensione umana è stata assunta e redenta dall’Amore di Cristo nel Suo Sangue.

Comunità USC

Con i recenti Statuti italiani dell’USC è stata prevista anche questa possibilità delle Comunità Formative USC, laddove sono possibili per la presenza di sacerdoti e missionari che possono guidarli. Così per poter avere un’educazione alla vita cristiana più approfondita, si propone un anno di informazione e introduzione alla fede cristiana attraverso delle catechesi sui Dieci comandamenti. In seguito a queste catechesi, si propone un percorso di tre anni di approfondimento ulteriore della vita cristiana attraverso i Sette Segni del vangelo di Giovanni e le sette effusioni di Sangue di Gesù Cristo. Si tratta di una formazione sugli altri aspetti della fede, previsti dal Catechismo della Chiesa Cattolica, sempre attraverso la prospettiva della spiritualità del Sangue di Cristo. In questo modo si formano delle piccole comunità in cammino che, al termine dei tre anni esauriscono il loro compito principale permettendo a ciascuno di proseguire il proprio percorso e servizio nei gruppi e nelle realtà ecclesiali più vicine al proprio carisma.

Iscrizioni individuali

Infine, sono possibili altre iscrizioni alla USC anche non facendo parte né di Gruppi USC e neanche di Comunità USC, ma solamente per la condivisione di questa spiritualità all’interno della partecipazione alle più diverse realtà ecclesiali e parrocchiali. In pratica è, quindi, possibile essere al contempo, parte di un qualsiasi gruppo ecclesiale o parrocchiale, ma anche condividere questa spiritualità e adesione all’USC. Ciò che, tuttavia, è sempre richiesto come condizione per l’iscrizione è la partecipazione comunque alla vita comunitaria della chiesa attraverso l’inserimento all’interno di una comunità o realtà ecclesiale, perché si è ben consapevoli che «non si può essere cristiani da soli» e vivere la fede in modo individuale e isolato, tanto più per chi desidera condividere la spiritualità del Sangue di Cristo, che è una spiritualità di comunione e di condivisione che si esprime nella relazione con gli altri.

USC

Modulo di iscrizione

Status

Privacy

9 + 14 =

La Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue e Fondazione Primavera Missionaria ONLUS (contitolari del trattamento dei dati) utilizzeranno i dati raccolti per le finalità legate alla gestione della donazione nel rispetto della normativa in vigore. Inoltre potranno essere utilizzati per l’invio di Newsletter inerenti i servizi della Congregazione, previso consenso. In qualsiasi momento è possibile esercitare i diritti, ad esempio la rettifica o la cancellazione scrivendo alla mail: segreteriaprovinciale@sangaspare.it o Congregazione Missionari del Preziosissimo Sangue Via Narni, 25 – 00181 Roma. Per maggiori informazioni si rimanda all’informativa completa al seguente link: Privacy e Cookie Policy

Scarica il modulo di richiesta iscrizioni

Promesse USC, Consacrazione ed Indulgenze